La casa di Sandra e Pasquale è passata da abitazione ad ufficio e adesso sta per tornare ad essere una casa pronta ad accogliere una nuova famiglia.
L’immobile si presenta in buone condizioni manutentive ma la composizione degli spazi interni non rispecchia i desideri della giovane coppia che sta per andarci ad abitare. In questi casi l’unica soluzione è elaborare un progetto di interni per mettere su carta le richieste dei clienti e le soluzioni tecniche proposte dall’architetto. In questo articolo vi racconto il progetto elaborato a quattro mani con la mia collega Arch. Serena Maiorano.
L’ esigenza principale dei futuri sposi è quella di avere alcuni spazi ben determinati: uno studio in cui poter lavorare e ricevere i clienti, un grande ambiente living con una cucina aperta, una camera da letto matrimoniale, una cameretta e due bagni. Inoltre l’intero progetto deve essere pensato con il minor numero di interventi di demolizione e ricostruzione. Per contenere i costi di ristrutturazione e per abbreviare i tempi dei lavori, si è scelto quindi di non intervenire nei bagni che già si trovano in buone condizioni.

Casa per una giovane coppia: il mood
La richiesta dei giovani sposi è quella di avere una casa dallo stile moderno ma accogliente. L’obiettivo è quello di integrare alcuni elementi di arredo già presenti nell’immobile con elementi nuovi. Dopo il primo incontro con i clienti sono state elaborate due moodboard per individuare lo stile da dare agli ambienti.
Nella moodboard per la zona giorno c’è una prevalenza di toni caldi, leggeri e naturali, ideali per realizzare una atmosfera accogliente ma allo stesso tempo minimal. Nella moodboard per la zona notte invece sono presenti colori e tessuti dai toni delicati, ideali per conciliare il riposo e trascorrere il tempo libero.


Casa per una giovane coppia: il progetto degli ambienti
Nella stanza di ingresso è stato individuato uno studio con scrivania, poltrone e un armadio per contenere sia documenti di lavoro che indumenti. Per sopperire alla scarsità di luce naturale in questa stanza si è scelto di introdurre una porta vetrata che lasci passare la luce ma allo stesso tempo consenta una separazione netta tra la zona di lavoro e la zona dell’abitazione. Nella zona living il vero protagonista è il divano, ideale per accogliere gli ospiti o trascorrere una rilassante serata in famiglia. La cucina è stata pensata per essere ricavata in una parte ben illuminata della casa, modulata con elementi minimal ma capienti. Il piano snack con penisola e sgabelli è perfetto per fermarsi per un pasto rapido o prendere un caffè. La camera da letto matrimoniale ha pochi elementi al suo interno: per tenere in ordine la stanza è stata introdotta una cabina armadio dove poter riporre tutti gli indumenti in modo pratico.






Vuoi richiedere anche tu una consulenza di interni come questa per la tua casa?
Scrivimi qui e ti invierò un preventivo gratuito.