Nel cuore dei Quartieri Spagnoli, tra panni stesi al sole e voci che si rincorrono nei vicoli, prende forma una casa vacanze pensata per accogliere e sorprendere. L’obiettivo della ristrutturazione casa con terrazzo era chiaro: creare due camere da letto indipendenti, ognuna con il proprio bagno privato, e uno spazio centrale condiviso dove vivere momenti di relax e convivialità.
La struttura dell’edificio, tipicamente napoletana, presentava una sfida affascinante: le cosiddette “stanze nelle stanze”, distribuite in modo irregolare ma cariche di storia. La soluzione si è rivelata nella valorizzazione dei due ingressi esistenti, trasformandoli in accessi separati alle camere. In questo modo, la zona giorno con cucina – collocata al centro – diventa il punto d’incontro, uno spazio comune vissuto in equilibrio tra privacy e condivisione.
Se anche tu desideri trasformare una casa dalle grandi potenzialità in uno spazio accogliente e funzionale, contattami per una consulenza personalizzata: ogni progetto inizia dall’ascolto.
Tra gli interventi principali, il ripristino del soffitto con travi in legno nella zona giorno ha restituito all’ambiente un senso di autenticità e respiro. La maggiore altezza ha amplificato la luminosità naturale, trasformando lo spazio in un vero fulcro della casa: accogliente, semplice, luminoso.
Dal punto di vista tecnico, è stato rifatto completamente l’impianto elettrico e idraulico, con un’attenzione particolare alla funzionalità e al risparmio energetico. Le finiture sono giocate su contrasti cromatici e materiali capaci di dialogare con il contesto. Negli ingressi, il color block distingue visivamente gli accessi, aggiungendo ritmo e identità.
Zona giorno: calore mediterraneo e accenti contemporanei
Il living si apre in un unico grande spazio che unisce cucina, zona pranzo e area relax, con un linguaggio caldo e accogliente. Il soffitto originale con travi in legno a vista, recuperato e valorizzato, è l’elemento identitario attorno a cui ruota l’intero progetto. Il pavimento in vinilico effetto legno completa questa sensazione di calore e continuità materica. La cucina, dal design pulito e lineare, è declinata in un giallo senape opaco, una scelta cromatica audace ma coerente con il contesto solare e vivace della città. Il tavolo da pranzo rotondo con base in legno incrociata è accompagnato da sedie rosso terracotta, che riprendono la tonalità calda delle travi e aggiungono una nota conviviale. Il divano grigio chiaro e i complementi in nuance tenui mantengono l’equilibrio visivo e creano un ambiente ospitale, ideale per la condivisione.
Stai pensando di ristrutturare una casa per trasformarla in una struttura ricettiva o una seconda casa al mare? Richiedi un preventivo gratuito: il primo passo è immaginare insieme.
Camera da letto: eleganza minimale e accenti moderni
In camera da letto domina un’atmosfera luminosa e rilassante, costruita su una palette neutra e sofisticata. Le pareti color panna creano un fondo elegante e silenzioso su cui risaltano gli arredi essenziali, inoltre un intervento decorativo mirato ha definito la parete di fondo del letto: boiserie leggere accompagnano la testata, introducendo un dettaglio grafico che scalda l’ambiente e lo rende riconoscibile, senza rinunciare alla sobrietà. Il letto in legno bianco è il protagonista della stanza, affiancato da due comodini sagomati color senape che aggiungono un tocco contemporaneo e solare. L’elemento tessile – copriletto in tessuto geometrico – richiama nei toni e nelle trame l’opera d’arte astratta sopra la testiera, creando una connessione visiva sottile ma decisa. La scelta dell’illuminazione è discreta ma funzionale, con due applique a parete in ottone spazzolato che diffondono una luce calda e intima.
Bagno: matericità sofisticata e ispirazione mediterranea
Il bagno è un piccolo gioiello di equilibrio tra modernità e memoria, dove materiali ricercati e finiture sartoriali si combinano in un ambiente raffinato. Le superfici in gres effetto marmo, con venature color miele, avvolgono l’intero spazio e dialogano con il verde smaltato delle piastrelle verticali, che creano una fascia decorativa continua, ispirata alla ceramica artigianale mediterranea. Il piano lavabo in legno massello naturale, con venature calde e irregolari, rompe l’uniformità delle superfici lucide e aggiunge un elemento materico e tattile. Lo specchio ovale e le lampade sferiche a parete contribuiscono a dare profondità e morbidezza, mentre la presenza della finestra ovale rafforza l’identità del luogo.
Un terrazzo con vista nel cuore di Napoli
Il terrazzo di questa casa vacanze nel cuore dei Quartieri Spagnoli è un angolo di quiete con vista panoramica sul vivace tessuto urbano e sul verde della collina di Sant’Elmo. Pavimentato con un’elegante scacchiera in gres celeste e bianco, lo spazio si sviluppa tra fioriere rigogliose e arredi essenziali pensati per il relax. Due comode sdraio bianche invitano a godersi il sole, mentre l’ampio ombrellone garantisce ombra nelle ore più calde. Un tavolino da esterno con sedie color grigio-verde permette di fare colazione all’aperto o lavorare in tranquillità. L’intonaco chiaro e la parete in pietra con buganvillea rampicante aggiungono un tocco mediterraneo autentico, in perfetto equilibrio tra spontaneità e cura dei dettagli. Anche lo spazio outdoor, come il resto del progetto, è pensato per offrire un’esperienza accogliente e piacevole, ideale per chi cerca un rifugio cittadino con anima napoletana.
Il risultato è una ristrutturazione casa Napoli che rispetta la storia dell’edificio e del quartiere, ma che sa anche parlare un linguaggio contemporaneo: essenziale, curato e pronto ad accogliere viaggiatori in cerca di autenticità e comfort.
Ogni casa ha una storia da raccontare. Scrivimi se vuoi dare forma alla tua, partendo da un progetto su misura.